Tutti gli articoli di Maurizio

Luca Bianchin

Luca Bianchin, allenatore 2° livello nuoto agonistica atleti giovanili

Nato a Milano il 15/11/1971

Cresciuto agonisticamente nelle file della DDS Milano, nuotatore di buon livello giovanile con circa 20 titoli nazionali giovanili nelle specialità del dorso, dei misti e staffette.

Prima nazionale giovanile nel 1987 e assoluta nel 1988;  in età adulta  “migra” nel “Gruppo Sportivo Fiamme Gialle” dove in un decennio vince 8 titoli nazionali assoluti tra gare individuali e staffette, ottiene 7 primati nazionali e diverse medaglie internazionali ai Campionati Europei Juniores (bronzo), Giochi del Mediterraneo (1 argento e 1 bronzo), Coppa del Mondo (1 oro 1 argento) e raggiunge il massimo risultato in carriera con l’argento ai Campionati Mondiali indoor di Palma de Mallorca nel 1993.
Partecipa ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992 (11° posto), fa un lungo periodo di allenamento all’estero (Florida) e chiude la carriera agonistica con l’ultima convocazione in nazionale A con la partecipazione alle Universiadi e  ai Giochi del Mediterraneo nel 1997.

Ritorno  in piscina nel 2000 in veste di responsabile dei settori giovanili della squadra in cui è cresciuto  dove rimane per poco più di un decennio – arriva al Malaspina nel 2012

A Lanzerote un collegiale di nuoto memorabile!

In tanti anni al Malaspina ho partecipato a parecchi collegiali. Quest’anno è stato tutto diverso, a partire dalla destinazione: Lanzarote, l’isola più nord-orientale dell’arcipelago delle Isole Canarie, quarta per estensione, che deve il suo nome a Lanzerotto Malocello, il navigatore genovese, che la scoprì nel 1312 e che la occupò per diverso tempo. Lanzarote è stata nominata riserva della biosfera dall’UNESCO grazie al suo splendido paesaggio vulcanico: terra nera, bellissime formazioni rocciose e un imponente vulcano ormai inattivo.

Il gruppo del Malaspina composto da Luca Bianchin (l’allenatore), Sonia (il suo alter ego) e da 10 atleti: Lucrezia Chiodini, Alessia Morabito, Alessia Colombini, Thomas Pappalettera, Guido Milani, Davide Ferlito, Lorernzo Garofoli, Lorenzo Tosini, Edoardo Valsecchi e chi scrive, si è stabilito al Club La Santa, un villaggio dotato di strutture per qualsiasi tipo di attività sportiva.

A questo punto potrei cominciare ad annoiarvi raccontando dei 14 duri allenamenti (durissimi considerando il fatto che fino a Marzo abbiamo avuto la possibilità di nuotare solo un’ora e mezza al giorno e che durante il resto dell’estate non abbiamo fatto molti doppi allenamenti…) fatti durante il nostro fantastico collegiale e delle mangiate che sono ad essi seguite, ma non lo farò.

Preferisco raccontarvi qualcosa di nuovo e, spero, anche più divertente! Noi del MALA, atleti veri, abbiamo voluto “testare” quasi tutte le strutture del club. Alcuni coraggiosi, noncuranti del mare non caldissimo della nostra parte di isola, si sono cimentati con risultati abbastanza incoraggianti nella difficile disciplina del windsurf; altri come me hanno preferito attività più classiche come il tennis tavolo, in cui mi sono laureata campionessa del Malaspina Nuoto! Ci siamo anche sfidati sul campo da beach-volley e abbiamo fatto una simpatica gita in bicicletta nel paesino appena fuori dal Club La Santa.

Una sera Lorenzo G. e Thomas si sono esibiti in una FALSA sfida di wrestling/pugilato, con risultati a dir poco esilaranti. Domenica Luca ci ha fatto una sorpresa: dopo l’allenamento mattutino, ci ha portati a visitare le bellezze dell’isola; bellissime rocce vulcaniche del Parco Nazionale Timanfaya, impressionanti campi di terra nera e spiagge mozzafiato. Dopo questa breve e piacevole parentesi siamo tornati al villaggio, dove purtroppo abbiamo ritrovato la “nuvola di Fantozzi” che ci ha accompagnato per quasi tutta la settimana.

Durante il collegiale abbiamo girato un video, che si può vedere su youtube.Pensate: potrete vederci in azione!! Fatti … non palabras! Non mi resta che ringraziare tutti coloro che hanno collaborato per rendere questo collegiale speciale, grazie al nostro presidente, grazie al nostro allenatore e grazie a tutti voi del Malaspacca!!!

Amelia Spolidoro