Senza categoria

Missy 100 stile reg. inv. 2025

Con due medaglie d’argento Elena Missora completa il poker di medaglie ai Campionati regionali Invernali

Nel secondo fine settimana di campionati, a Monza,  la nostra poliedrica Elena Missora ottiene altre due medaglie nei 100 stile libero (57″03)  e nei 50 dorso  Seniores. In quest’ultima gara, chiusa in  28″24 sfiora anche di 6 centesimi  il record di Irene Chinali.

Thumbnail

Infine nella gara di chiusura campionati trascina le compagne Sara Mantegazza, Angelica Di Pasquale e Francesca Cogliati ottenendo con 8’55″62 l’ottava posizione e il record sociale della  4X200 stile libero che resisteva dal 2005.

Amelia Spolidoro ottiene con 33″87 il sesto posto nei 50 rana Seniores mentre Francesca Cogliati giunge settima nei 200 e nei 100 farfalla segnando con  1’03″73 il suo personal best in quest’ultima gara, decima posizione per lei nei 400 stile libero  (4’27″21) e 1’01″58 nei 100 stile libero Juniores.

Nona posizione per la mista Seniores con la formazione Di Pasquale, Spolidoro, Cogliati e Missora.

Dodicesima Sara Mantegazza nei 200 farfalla e in gara Diana Salomone nei 200 rana Juniores e con la staffetta 4X100 mista Juniores (Sivieri, Salomone, Bussini, Sarcina)

Angelica Di Pasquale  con 30″64 sigla il suo miglior tempo nei 50 dorso  e finisce i 100 stile libero Juniores in 1’01″03.

A Milano Kerim Alessandro Savini è ottavo nei 50 dorso Seniores  (27″32) , Nicolò Buttini  con 32″02 nei 50 rana segna il suo migliore.  Jacopo Vascotto si cimenta nei 100 stile sia in gara individuale che in chiusura della staffetta 4X100 mista Seniores con i compagni Savini, Besia e Mantegazza.

Allegati:

whatsapp-image-2025-03-01-at-16-11-56

Elena Missora oro nei 50 farfalla e bronzo nei 50 stile Seniores

In apertura della prima tornata dei campionati regionali invernali con 27”34 Elena Missora infila ancora una volta al collo la medaglia d’oro dei 50 farfalla Seniores e con 26″14 conquista il bronzo nei 50 stile libero. Suo il miglior tempo della 4X100 stile libero Seniores  (Di Pasquale, Missora, Cogliati e  Burzi) che  chiude in sesta posizione.

Thumbnail

Ottima la prestazione cronometrica di Francesca Cogliati che con 2’05”80, 5° posto Juniores,  centra il tempo per la partecipazione ai Campionati Italiani giovanili nei 200 stile libero. Settima e a punti nei 400 misti Sara Mantegazza. buona la prova di Francesca Cogliati nei 200 misti.

Sempre in individuale nei 100 rana undicesimo posto Seniores per la capitana  Amelia Spolidoro e dodicesimo  per Angelica Di Pasquale  nei 50 stile Juniores (27″04) e nei 100 dorso (1’06″23). In vasca la staffetta Juniores con Diana Salomone, Alice Bussini, Lavinia Perathoner e Matilde Sivieri.

Thumbnail

A Monza  nei 100 rana decimo posto per Christian Besia e  miglioramento notevole di Nicolò Butini con il crono di 1’08”10 tredicesimo nella categoria Juniores. In gara anche Elio Zaccuri e Pietro Annoni nei 50 farfalla e Jacopo Vascotto nei 50 e 200 stile libero, Mattia Dominelli  nei 50 stile Ragazzi. La staffetta 4X100 stile Seniores  arrivata sesta con la formazione vascotto, Raimondi, Sivieri e Savini mentre è stata nuotata da Mattia Dominelli, Gabriele Ferrante, Dylan Camargo e Jacopo Caggiani per la categoria Ragazzi.

Thumbnail

 

Allegati:

whatsapp-image-2024-11-27-at-19-47-43

I Coppa Los Angeles: record sociale di Francesca Cogliati nei 200 farfalla

Il nuovo quadriennio olimpico è iniziato con la prima Coppa Los Angeles alla piscina Daniela Samuele di via Mecenate.

Tra i nostri atleti il miglior risultato viene messo a segno da Francesca Cogliati che con 2’21″14 sigla il nuovo record sociale nei 200 farfalla Juniores, Cadette e Assoluti limando di tre decimi il record di Camilla Civati del 2011.

Thumbnail

In un periodo di carico si segnalano le prestazioni  del “veterano” Kerim Alessandro Savini, di Gabriele Ferrante, Mattia Dominelli, Pietro Annoni e Alice Bussini

Allegati:

whatsapp-image-2024-09-08-at-15-26-15

Giornata finale col botto: successo individuale, di squadra e di coppia!!

Dopo l’oro nei 100 farfalla di mercoledì, Stefano Raimondi ha messo a frutto i due giorni di “riposo” meritando venerdì la medaglia d’argento nei 100 dorso, ottima premessa per presentarsi sabato ai blocchi di partenza dei 200 misti con la tranquillità di controllare la propria batteria senza strafare.

Nel pomeriggio, in finale, Stefano ha fermato infatti il cronometro a otto secondi in meno rispetto al tempo della qualificazione mattutina e, con 2’10″24, si è aggiudicato l’oro che ha completato il  poker individuale: 100 rana, 100 stile, 100 farfalla e 200 misti.

Thumbnail

Si sa che le staffette danno agli atleti e a chi li guarda un’emozione particolare, ma che staffetta la 4X100 stile libero 32 mista  in cui l’Italia ha trionfato e segnato il nuovo record mondiale schierando in prima frazione Stefano Raimondi, la sua compagna Giulia Terzi in seconda, a seguire Xenia Palazzo e Simone Barlaam!

Un tripudio di gioia e di emozioni per tutti noi ma soprattutto per Beppe Longinotti che con il supporto di Barbara Battioli ha contribuito al successo di questo fantastico ragazzo che è Stefano Raimondi!!

La Paralimpiade di Parigi si è conclusa con il botto. Il più medagliato di tutti non è papà Stefano, ma il piccolo Edoardo Raimondi, che sommando le medaglie di mamma e papà, tornerà a casa con ben 10 medaglie!

Thumbnail

Thumbnail

Allegati:

whatsapp-image-2024-09-04-at-17-11-06-1

Anche il delfino di Stefano Raimondi è d’oro

Non c’è due senza tre e il terzo oro è arrivato nella gara dei 100 farfalla.

Al termine della batteria del mattino Stefano, che aveva ottenuto il quarto posto, ha dichiarato di sentirsi stanco ma arrivato al pomeriggio ha messo il turbo fin dalla prima subacquea gestendo poi la gara e il principale contendente, l’ucraino Igor Nimchenko,  lasciandolo indietro di una ventina di centesimi. Unico rimpianto e’ stato non essere sceso sotto i 55” ma aver fermato il cronometro a 55”02.

whatsapp-image-2024-09-04-at-17-11-07

Stefano Raimondi oro nei 100 stile

Dopo una batteria di qualificazione tranquilla Stefano Raimondi è arrivato ai blocchi di partenza con il quarto crono, dietro ai tre atleti che lo avevano preceduto nella distanza breve dei 50 stile solo tre giorni fa.

Partenza buona e prima vasca in testa, passaggio 24″52, virata perfetta e Stefano ne esce nettamente primo. Nel corso della seconda vasca l’australiano Crothers rimonta ma la “zampata” vincente la dà Stefano che conquista l’oro in 51″40.

whatsapp-image-2024-08-30-at-21-48-53

Day 2 delle Paralimpiadi di Parigi 2024: Stefano Raimondi è oro nei 100 rana!

Con una prima vasca fulminante chiusa sotto i 30″ Stefano inizia e termina i 100 rana in testa e con il tempo di 1’05″28  bissa il successo di Tokyo 2021! Volevi la medaglia e l’hai ottenuta già in seconda giornata, bravo Stefano!

Una vittoria meritata e resa ancora più preziosa dalla presenza a Parigi della preparatrice atletica Barbara Battioli che  ha assistito con grande soddisfazione alla performance dell’atleta.

Paralimpiadi, 2° giorno: nuoto e taekwondo, l'Italia va ancora sul podio

raimondi

Stefano Raimondi convocato alle Paralimpiadi di Parigi con il suo tecnico Beppe Longinotti!!

A pagina 122 del link:

Stefano Raimondi

potete trovare un simpatico “ritratto” del nostro Stefano Raimondi che, dopo due stagioni di tesseramento FIN per Aly Sport , quest’anno ha potuto tesserarsi Aly Sport anche nel nuoto paralimpico. A Parigi lo vedremo impegnato in ben sei competizioni  individuali e con ogni probabilità nelle staffette. Sette le medaglie di Tokyo 2020 che Stefano difenderà sotto la competente guida di Piergiuseppe  Longinotti e dei tecnici federali FINP capitanati da Roberto Valori.

img-20240812-wa0006

Elena Missora in finale ai Campionati Estivi Senior

Si potrebbe dire che Elena Missora è sempre in finale ai campionati italiani ma è più facile dirlo che farlo e invece la nostra atleta ha centrato anche in questo anno olimpico la finale dei 50 farfalla migliorandosi in finale e chiudendo il “cinquantino” all’ottavo posto  in 27”74.
Termina con questa conferma  la stagione agonistica natatoria dei nostri atleti, brava Missy!